Storia

Nel novembre 2003 si concretizza in ambito sociale un progetto sportivo ideato con grande entusiasmo da Alessia Ebri (educatrice e arbitro di pugilato) e Pierino Ruga (all’epoca insegnante di pugilato, istruttore giovanile C.A.S., istruttore di Boxe Music nonché in possesso dell’equipollenza europea di 3° livello). Sono i primi a parlare di aggressività gestibile attraverso la scuola pugilistica; a ritenere che la boxe possa rivelarsi un mezzo efficace per tenere lontano i ragazzi dalla strada e a credere di poter recuperare quei giovani in situazioni di disagio, ai quali nessuna attività sportiva riserva degli spazi.

I due credono di poter dare vita a questo ambizioso progetto senza troppi grattacapi, tuttavia si accorgono ben presto che non avendo il supporto di alcun ente sociale le porte dei potenti si aprono per poi richiudersi. Non si danno però per vinti e decidono di creare un’associazione: è così che la notte del 30 luglio 2004 vede la luce l’atto costitutivo dell’Accademia Pugilistica Veronese RVGA, alla presenza di tutti i soci fondatori.

Purtroppo dopo la prematura scomparsa di Alessia Ebri e ancor prima che il progetto abbia il tempo di essere messo in atto l’Accademia Pugilistica Vita, dove Pierino Ruga è nato come pugile ed esercita l’attività di allenatore, si vede costretta a chiudere. Nasce pertanto l’impellente necessità di trovare una nuova palestra per poter affiliare l’Accademia Pugilistica Veronese RVGA alla Federazione Pugilistica Italiana, affiliazione che porterà la data del 24 gennaio 2006.

Dopo oltre sedici anni Pierino Ruga, affiancato dal tecnico di 2 livello Angelica Ruga nonché dai tecnici di 1 livello Alessandro Furia, Emiliano Demori e Salvatore Canale, continua a divulgare con passione la nobile arte, uno sport dove sesso ed età non contano e dove può trovare spazio sia chi vuole tentare la strada dell’agonismo sia chi vuole soltanto tenersi in forma come amatore!

Pubblicità